2008年4月24日木曜日

2.4.6.9.11

In un anno ci sono 5 mesi che non hanno 31 giorni, no?
Ricordate quali mesi sono?
In Giapponese noi li ricordiamo con questo gioco di parole
ni-shi-mu-ku-samurai
cioe` Febbraio, Aprile, Giugno, Settembre e Novembre.
Ni-shi-mu-ku-samurai significa "un samurai si volta verso est".
Ni-shi-mu-ku sono le pronunce corrette dei numeri 2, 4, 6 e 9.
Infatti noi chiamiamo i mesi 1-gatsu, 2-gatsu, ecc.
(cioe' mese-1, mese-2).
Invece, Novembre si dice 11-gatsu,
ma per ricordare la filastrocca diciamo samurai
perche' il numero 1 sembra una persona (un samurai).

Avete capito??
In giapponese ci sono tanti giochi di parole.
Poco a poco li presentero`.

2008年4月10日木曜日

CILIEGIO

Aprile, per noi giapponesi, e' un mese molto importante.
Comincia la scuola e il lavoro.
Anche quando cominciamo qualcosa, noi diciamo "Cominciamo da aprile!"
o "Cosa cominciate da primavera?"
E anche escono tanti nuovi CD con qualcosa di
sakura(ciliegio) nel titolo.

NAOTAROU MORIYAMA "SAKURA(2003)"

A Torino purtroppo fa freddo e piove in aprile.
Invece in Giappone fa belle giornate e si va a vedere i ciliegi.
Ecco cosa volevo scrivere oggi circa i ciliegi.
In Giappone ci sono tanti tipi di fiori come da voi, pero` specialmente
noi amiamo i ciliegi.
Se voi sentite la parola "ciliegi", pensate quello che si mangia, no?
Invece noi intendiamo dire i fiori.
Circa dopo il periodo Edo(1603~1867) e' cominciato il fatto che i ciliegi sono importanti
e sono diventati fiori nazionali (ma non c'e` una regola).
Adesso ci sono circa 600 tipi.
Tutti aspettano quando cominciano a fiorire i ciliegi e si fa festa.
Se andate in Giappone in aprile, trovate tanti Giapponesi che fanno festa
sotto i ciliegi.
Nonostante faccia brutto tempo a Torino, anche io aspetto che fioriscano qua.
Ne troviamo allo stadio Delle Alpi, al giardino Lamarmora(in centro),
a Sassi e sulla strada per Superga (lungo la tramvia) ecc...

Ho fatto una pallina dei ciliegi con origami.


E fatta con 30 origami uniti.



2008年4月3日木曜日

PROFILO

Sono nata a Osaka, Giappone.
Nel 2004 mi sono sposata con un italiano, e ho cominciato a vivere a Torino.
In questi 4 anni tante volte ho pianto, mi sono arrabbiata e sono diventata
triste per la vita in Italia.
Pero` sono sempre felice grazie alla mia famiglia.


Non sono ancora brava a parlare in Italiano.
Con l'aiuto di mio marito scrivero` della vita in Italia, degli Italiani,
del Giappone e del Giapponese, poco a poco.
Se questo mio blog e` utile a qualcuno, sono felice.



Castello di Osaka