2009年6月9日火曜日

PERLA GIAPPONESE

Mi piace la perla.
Perche` sono nata in giugno, e la perla e` la pietra zodiacale di giugno.

Come sapete, il primo uomo che ha avuto sucesso nel fare le perle artificiali e`
un giapponese.
Si chiama KOUKICI MIKIMOTO.
Adesso MIKIMOTO e` una marca di perle famosa nel mondo.
Anche le perle giapponesi sono famosissime.

Nella prefettura di Mie c'e un museo di MIKIMOTO.
Da Osaka ci vogliono 2 ore con il treno della Kintetsu.
La stazione si chiama TOBA.




La stazione di TOBA







Dalla stazione camminiamo circa 5 minuti verso il mare.



La passeggiata e` molto bella.







Arriviamo a MIKIMOTO ISLAND.







C'e` anche la guida in Italiano.





KOUKICI MIKIMOTO









Possiamo vedere una dimostrazione.
Una volta raccoglievano le ostriche cosi.






Vicino a Mikimoto Island c'è anche un famoso acquario.




2009年5月7日木曜日

CUP NOODLE

Il Ramen(noodle) e` di origine cinese.
Ma ormai possiamo dire che anche in Giappone e` uno dei cibi piu' famosi,
e una cultura.
Questo è un instant noodle famoso anche nel mondo.
E` fatto da una ditta grandissima, la NISSHIN.
Loro fanno anche cibi per astronauti.



E` disponibile in qualche gusto e dimensione.
Ma fin da piccola mi piace quello standard.
Non fa tanto bene come cibo quotidiano per la salute.
Ma quando sento fame un po', o
mi manca il gusto, come snack va bene.






Credo che in America sia gia' comune.
Perché lo vedo nei film qualche volta.
Ma qua a Torino non lo trovo.
In Carrefour ce n'e` uno simile, ma non è buono.
Allora anche questo me lo porto dal Giappone.

2009年4月29日水曜日

IL MENU` IN AEREO

Quando viaggio verso il Giappone, uso Alitalia.
Perché e` abbastanza economico, diretto e accumulo miglia.
E quasi sempre c'e` poca gente!(Povera Alitalia!)
Quindi ai fianchi non c'e` nessuno e sono molto comoda.
Per me e` come business class.
Invece una volta usavo Lufthansa, ma era sempre pieno, non c'è tv
davanti al sedile e i cibi non sono buoni.

Comunque quando viaggiamo verso il Giappone, ci danno cibi Giapponesi.
Per esempio con Alitalia si puo` scegliere se italiano o giapponese.
L'italiano è buono, pero` non vedo l'ora di ritrovare il gusto giapponese,
allora prendo sempre giapponese.
Ma attenzione che non e` tanto buono!
Sopratutto il riso bianco è orribile!
Pero` lo prendo sempre...





giapponese









italiano






Nella foto del menu` giapponese, non ci sono,
ma qualche volta ci danno anche SOBA(noodle).
Non dimenticate di mettere il sugo.
Se non sapete cos'è, dovete guardate le persone che
prendono giapponese.

2009年3月31日火曜日

OHARAIMACI DOURI

Fuori Ise Jinguu c'e` una strada che si chiama Oharaimaci douri
(douri significa via) dove ci sono tantissimi negozi di
souvenir e ristoranti.











Ormai al ristorante ci sono tanti tipi di cibi,
ma una volta le persone che andavano in pellegrinaggio
mangiavanoIse udon che ha piu` di 300 anni di storia.
E` molto semprice, e sembra gusto forte dal colore,
ma e` come un normale udon(noodle).












Anche c'e` una famosissima e antichissima dolceria; Akafuku.
E` stata fondata nel 1707.




C'e` una coda lunga per comprare suvenir.







Si puo` mangiare anche dentro.













C'e` anche un bel giardino zen.


Questa via e' lunga circa 600m.
C'e` anche la posta in stile antico.












Per visitare Ise Jinguu, sicuramente vi divertirete tantissimo.



2009年2月14日土曜日

ISE JINGUU

Ise Jinguu(伊勢神宮) e` uno dei piu` importanti templi scintoisti.
E` dedicato a Amaterasuoomikami(天照大御神)

che e` dea del sole, e considerata la mitica antenata diretta della famiglia imperiale giapponese.
Una volta tutti volevano andarci in pellegrinaggio almeno una volta nella vita.
E' come il Vaticano per voi.
Ise Jinguu e` nella prefettura di Mie.
Ci vogliono circa 2 ore da Osaka o Kyoto.
Sono andata con Kintetsu line da Osaka, e scesa a Isuzugawa.





La piccola stazione di Isuzugawa






E poi ho preso il pullman. (C'e` anche il taxi)


Isuzugawa ekimae(五十鈴川駅前)

Naiguu(内宮) ultima fermata

240yen
circa 15 minuti



Quando salite in pullman, prendete un bigliettino con scritto un numero.
E quando scendete, mettete i soldi e quel bigliettino
nella scatola vicino all'autista.
Ma forse per voi e` dificile da capire...
Allora guardate gli altri e chiedete.
Tanto quasi tutti vanno a Naiguu(Ise Jinguu).
(A Tokyo il sistema e' diverso. Dovete pagare quando salite.
Anche per me, persona di Osaka, e` un po' difficile
prendere il pullman a Tokyo.
Perche` non sapiamo quanto costa prima di salire
e non ho tempo di preparare i soldi, ma tutti guardano e aspettano!)


Questa portone si chiama Torii.
Da qua e' zona sacra.


C'e` il ponte di legno.
Sotto passa il fiume Isuzu.




E poi camminate un po', e c'e` un posto dove si puo' lavare le mani.

(Il significato e' purificarsi)

















Il tempio e` dentro un bosco.
E` molto bello camminarci.












Nonostante Ise Jinguu sia molto famoso per i giapponesi,
gli stranieri non lo visitano tanto.
Io consiglio di andare a una persona a cui piace il Giappone e
viaggia piu` di una volta in Giappone.


La prossima volta vi presento fuori Ise Jinguu
dove ci sono tanti negozi di souvenir e ristoranti.

2009年2月5日木曜日

REMIOROMEN "MOTTO TOOKUE"

In Giappone, purtroppo le canzoni Italiane non sono popolari.
Non ci sono occasioni di ascoltarle,
come in Italia voi non ascoltate le musiche giapponesi,
nonostante guardate i cartoni animati giapponesi.
Ho notato che le musiche sono spesso cambiate.

Quindi qualche volta vorrei presentarvi le musiche giapponesi
che mi piacciono.
Oggi vi presento "Motto tookue" di Remioromen.
Questa canzone era il theme song di olimpiadi 2008.
Ho trovato un video su youtube con il filmato
di quando la squadra giapponese ha vinto la medaglia di bronzo
per i 400m staffetta.
Nonostante la medaglia di bronzo, per noi giapponesi era come un miracolo.
Perche' la potenza del nostro corpo e i nostri muscoli
sono meta' di quelle dei neri.
Quindi logicamente e` molto difficile vincere.
Pero` questa volta gli americani hanno sbagliato a dare il bastone,
anche altri gruppi forti sono sbagliato lo start ecc.
Allora alla fine loro hanno vinto la gara.
Erano 80 anni che non vincevamo questa competizione.

Quando abbiamo visto questa gara, abbiamo imparato di nuovo che
per vincere o avere successo in una cosa, serve 99% sforzo e
1% fortuna(talento).
E loro ci hanno dato una grandissima emozione.

Volevo tradurre queste parole.
Ma era difficile...
Comunque dicono "non rinunciare al tuo sogno!"





2009年1月1日木曜日

IL CAPODANNO

あけまして
 おめでとう

  ございます

-Akemashite omedetou gozaimasu-
(Buon anno)

Il capodanno e` molto importante per i Giapponesi
come il Natale per voi.
Stiamo con la famiglia e i parenti, e mangiamo i cibi tipici del capodanno.
Si chiamano Oseci.












Si mettono i cibi nelle scatole laccate su 3 piani.
Una volta i negozi e supermercati erano chiusi fino al 5 gennaio.
Quindi le madri dovevano preparare tanti cibi.
Ma recentemente il supermercato e` aperto dal 2 o 3.
E anche vendono oseci gia` pronto...

Con gli oseci prendiamo anche la zuppa speciale per il capodanno;
Ozouni.
Dentro c'e` pesce, verdure e moci(pasta di riso cotto a vapore e pestato).
Ogni paese ha dei tipici gusti e stile.













Ci sono ancora tante abitudini per il capodanno.
Per esempio dobbiamo spedire Nengajou (cartoline d'auguri di Buon Anno)
per i parenti, amici, conoscenti, colleghi, clienti ecc.
Questa abitudine e` la piu` faticosa.
E poi visitiamo il tempio per pregare per un buon anno.
E mettiamo Kadomatu(decorazione con bambu` e pini)
e Simenawa(decorazione natalizia come una ghirlanda) davanti alla casa.
Cosi` abbiamo una cultura molto diversa da voi.

2008年12月23日火曜日

NATALE IN GIAPPONE

Sapete che noi Giapponesi non siamo cristiani.
Inoltre tanti giovani non credono nella religione.
Anche io non ho religione.
C'e` solo l'1 % di cristiani, e il 70 % di buddisti in Giappone.

Allora per noi il Natale e` una festa dell'estero.
Cioe` e` moderno, bello e romantico.
Quindi quando siamo piccoli, facciamo le feste a scuola.
E dopo circa 16 anni comincia a diventare una festa per gli innamorati.
Recentemente il 24 e` piu importante del 25.
Tanti ragazzi vogliono stare con gli amici o il proprio amore il giorno del 24.
Lo chiamiamo "Christmas Eve(クリスマス イブ)".
E poi il 25 facciamo una festa con la famiglia, ma dipende dalla famiglia.

In Giappone i presepi non sono famosi.
Noi mettiamo l'albero di Natale, e i piccoli aspettano Babbo Natale.
Anch'io fino a 10 anni ci credevo, grazie ai miei genitori.
Loro mettevano un regalo vicino il cuscino la notte del 24,
e lo trovavo la mattina del 25.

Noi mangiamo la torta solo il 24 o 25.
Non come voi che mangiate il panettone e pandoro
tante volte prima di Natale...
Subito per me era una strana cosa.

Comunque spero che tutti passino un Buon Natale!

2008年12月16日火曜日

ACQUA

Quando ho cominciato a vivere in Italia, ho avuto un piccolo problema di acqua.
Perche' l'acqua Giapponese e` dolce(morbida), invece l'acqua Italiana e` dura, e contiene calcare.
Questa differenza e` molto grande.
Per esempio in Italia i rubinetti diventano subito bianchi,
e anche dentro il bollitore diventa bianco.
Allora dobbiamo spesso pulire con anticalcare, no?
Invece in Giappone non c'e` bisogno.

E poi in Italia per il ferro da stiro dobbiamo usare l'acqua distillata.
Se no, i buchi del vapore si chiudono con il calcare.
Anche questo con l'acqua Giapponese non succede.

E anche gusto del te` cambia.
La prima volta che ho fatto un te` verde qua, ho trovato che non era buono,
anche se avevo portato buon te` verde dal Giappone.

A proposito di te` verde, anche in Italia troviamo te` verde delle famose marche:
lipton e twinings.
Ma non sono buoni!
Per noi Giapponesi, posso dire che sono cattivi.
Peccato che voi non sapete come e' il vero te` verde...

Invece il caffe` italiano, se lo prendo in Giappone, non e` buono.
Tutto sommato per la differenza dell'acqua.

Il piu` grosso problema e` per i miei capelli.
Con l'acqua dura diventano secchi e non sono lucidi.
Anche sul viso devo mettere piu` crema.
Che fatica!
Quando torno in Giappone, io sento che i miei capelli e viso sono contenti.

p.s. In Giappone non esiste l'acqua frizzante.
E al ristorante l'acqua e` gratis.

2008年11月29日土曜日

MIO NOME

Il mio nome e` YUKIKO.
E` un normalissimo nome in Giappone, anche se e` ormai un po` vecchio..
Quindi da piccola non mi piaceva la pronuncia del mio nome,
ma mi piacciono gli ideogrammi del mio nome.

In Giapponese il significato di una parola dipende dagli ideogrammi.
Per esempio YUKIKO si puo` scrivere in piu` di 10 modi.
E mio nome si scrive

裕季子

裕-yu- significa ricchezza
季-ki- significa stagione/i
子-ko- significa bambina/o

I miei genitori mi hanno chiamato cosi' per sperare:
"E` una bambina che in ogni stagione sara` ricca e felice"
Quindi mi piace il significato del mio nome.

2008年11月3日月曜日

INSEGNO GIAPPONESE A TORINO

Insegno Giapponese a studenti o persone che studiano Giapponese.
Ma...
NON INSEGNO A persone non serie.
E anche a quelli che buttano immondizia e sigarette sulla strada.
Cioe`, per noi Giapponesi le buone maniere sono molto importanti.
Se non potete rispettare questo, non potete imparare il nostro spirito.
Non si tratta solo di imparare la lingua.

Posto:
In un bar in centro(EXKI-via xx settembre,12) ,
o dove siamo comodi

Orario:
Mattina, Pomeriggio o Sera(fino le 20:00)
Scegliamo insieme.

Costo:
Per una persona
90 minuti - 15 euro
1 mese(4 volte, 90 minuti) - 50 euro

Per 2 o 3 persone insieme(amici)
90 minuti - 10 euro a persona
1 mese(4 volte, 90 minuti) - 35 euro

Sono nata e cresciuta a Osaka.
Parlo un bel Giapponese e anche il dialetto di Osaka.
Posso parlare abbastanza l'italiano e l'inglese, ma non perfettamente.
Quindi se non sapete niente Giapponese,
sara' un po` dificile capirci.

Se vi interessa imparare il Giapponese da me,
scrivete un messagio con il vostro indirizzo di email, grazie.

2008年11月2日日曜日

CASTAGNE PELATE

La stagione delle castagne.
In Giappone vendono castagne gia` pelate come nella foto.
Troviamo facilmente anche in supermercato.
Dopo saputo di questa comodita`, non possiamo piu` comprare
le castagne normali...
Ma un po` anti slowfood, non pensate?
Pero` sono buonissime!

2008年10月13日月曜日

MANDARINI E MAIONESE

Ogni volta che vado in Giappone, porto tanti cibi Giapponesi che non posso
trovare in Italia.
Oggi presento i mandarini gia pelati e la maionese giapponese.






Lo sciroppo e` dolce e buonissimo!
















le confezioni di maionese e ketchup sono trasparenti.
Cosi si puo` sapere quanto ce n'e' ancora.

I gusti sono diversi.
Sentiamo di piu` gusto di uova.


Mio marito ama la maionese.
Fino a che non conosceva la maionese giapponese, lui amava la maionese europea.
Ma dopo conosciuto il gusto della maionese giapponese, pensa che quelle europee non sanno di niente!


Questa e` una insalata di patate.
Uso certamente la maionese giapponese, i mandarini pelati, prosciutto,
cetrioli, cipole e patate.
Sono buonissimi!






In Giapponese
ポテトサラダ

2008年6月19日木曜日

MERCANTI PER UN GIORNO

Ho partecipato a "mercanti per un giorno" a Torino il 15 giugno.
Nonostante fosse brutto tempo, credo che tanta gente sia venuta.
E anche noi, grazie ai clienti, abbiamo venduto bene!

La prossima e` il 21 settembre.
Vi aspettiamo numerosi!

2008年5月16日金曜日

YATTA!!

Adesso c'e` una famosissima serie TV Americana "HEROES" in America.
Se avete sky, potete vederla anche in Italia.
(Purtroppo io non ce l'ho...)

E un attore Giapponese MASA OKA ha fatto diventare famosa una parola Giapponese.
E` "YATTA!!".
Significa "Ce l'ho fatta!!".

Quando lui ha letto il copione, c'era scritto "Bonsai" anziche' "Yatta"...
Il bonsai e` una piccola pianta!
Lui ha pensato "strano" e ha capito che loro volevano dire "Banzai".
Pero` banzai e` una parola un po' vecchia e ricorda la guerra.
Allora lui ha cambiato la parola.

Ho sentito che adesso tutte i bambini di New York dicono "YATTA!!" in strada.
Mi sono ricordata quando Pokemon e` diventata famoso anche in Italia.
Quando i ragazzi mi guardavano, mi dicevano "picachu!"




2008年5月8日木曜日

FESTA DELLA MAMMA

La seconda domenica di maggio e` la festa della mamma anche in Giappone.
Si dice 「母の日」=haha no hi.
Siccome abito lontano da miei genitori, ongni volta che c'e` una festa o un
compleanno ordino su internet fiori e regali.

In Giappone normalmente regaliamo i garofani.
Anche a mia mamma piacciono, allora ogni anno regalo i fiori e un piccolo regalo.
E ho un vaso di garofani sul balcone.
Cosi ogni volta che li guardo, mi ricordo mia mamma.
E` abbastanza facile tenere i garofani.
Quasi tutto l'anno fioriscono, specialmente in maggio.

2008年5月3日土曜日

GOLDEN WEEK

 Anche in Giappone ci sono giorni festivi.
In Maggio ci sono il 3, 4 e 5.
Siccome sono continuativi, noi chiamiamo queste ferie "GOLDEN WEEK"
in Inglese.

Il 3 e` Anniversario della Costituzione.
Il 4 e` Festa del Verde.
Il 5 e` Festa dei bambini.

Forse sapete che i giapponesi lavorano tantissimo.
E` proprio vero, quidi nonostante ci siano questi festivi,
tanti giapponesi lavorano lo stesso.
Anche io quando ho cominciato a lavorare, nei primi 2 anni
lavoravo anche Sabato o Domenica, e non ho potuto avere ferie
continuativamente piu` di 2 giorni.
Qualche volta ho dormito in ufficio.
Perche` altrimenti, dopo le ferie sulla scrivania e` pieno di lavoro!
Pero` esite anche gente molto fortunata che ha ferie come
da calendario o di piu`, ma e' molto raro..

2008年4月24日木曜日

2.4.6.9.11

In un anno ci sono 5 mesi che non hanno 31 giorni, no?
Ricordate quali mesi sono?
In Giapponese noi li ricordiamo con questo gioco di parole
ni-shi-mu-ku-samurai
cioe` Febbraio, Aprile, Giugno, Settembre e Novembre.
Ni-shi-mu-ku-samurai significa "un samurai si volta verso est".
Ni-shi-mu-ku sono le pronunce corrette dei numeri 2, 4, 6 e 9.
Infatti noi chiamiamo i mesi 1-gatsu, 2-gatsu, ecc.
(cioe' mese-1, mese-2).
Invece, Novembre si dice 11-gatsu,
ma per ricordare la filastrocca diciamo samurai
perche' il numero 1 sembra una persona (un samurai).

Avete capito??
In giapponese ci sono tanti giochi di parole.
Poco a poco li presentero`.

2008年4月10日木曜日

CILIEGIO

Aprile, per noi giapponesi, e' un mese molto importante.
Comincia la scuola e il lavoro.
Anche quando cominciamo qualcosa, noi diciamo "Cominciamo da aprile!"
o "Cosa cominciate da primavera?"
E anche escono tanti nuovi CD con qualcosa di
sakura(ciliegio) nel titolo.

NAOTAROU MORIYAMA "SAKURA(2003)"

A Torino purtroppo fa freddo e piove in aprile.
Invece in Giappone fa belle giornate e si va a vedere i ciliegi.
Ecco cosa volevo scrivere oggi circa i ciliegi.
In Giappone ci sono tanti tipi di fiori come da voi, pero` specialmente
noi amiamo i ciliegi.
Se voi sentite la parola "ciliegi", pensate quello che si mangia, no?
Invece noi intendiamo dire i fiori.
Circa dopo il periodo Edo(1603~1867) e' cominciato il fatto che i ciliegi sono importanti
e sono diventati fiori nazionali (ma non c'e` una regola).
Adesso ci sono circa 600 tipi.
Tutti aspettano quando cominciano a fiorire i ciliegi e si fa festa.
Se andate in Giappone in aprile, trovate tanti Giapponesi che fanno festa
sotto i ciliegi.
Nonostante faccia brutto tempo a Torino, anche io aspetto che fioriscano qua.
Ne troviamo allo stadio Delle Alpi, al giardino Lamarmora(in centro),
a Sassi e sulla strada per Superga (lungo la tramvia) ecc...

Ho fatto una pallina dei ciliegi con origami.


E fatta con 30 origami uniti.



2008年4月3日木曜日

PROFILO

Sono nata a Osaka, Giappone.
Nel 2004 mi sono sposata con un italiano, e ho cominciato a vivere a Torino.
In questi 4 anni tante volte ho pianto, mi sono arrabbiata e sono diventata
triste per la vita in Italia.
Pero` sono sempre felice grazie alla mia famiglia.


Non sono ancora brava a parlare in Italiano.
Con l'aiuto di mio marito scrivero` della vita in Italia, degli Italiani,
del Giappone e del Giapponese, poco a poco.
Se questo mio blog e` utile a qualcuno, sono felice.



Castello di Osaka